Infezione da lievito
DEFINIZIONE
La vaginite è un'infiammazione della vagina che può provocare secrezioni, prurito e dolore. La causa è solitamente un cambiamento nel normale equilibrio dei batteri vaginali o un'infezione. La vaginite può anche derivare da una riduzione dei livelli di estrogeni dopo la menopausa. I tipi più comuni di vaginite sono:
- Vaginosi batterica: è il risultato della crescita eccessiva di uno dei numerosi organismi normalmente presenti nella vagina.
 - Infezioni da lieviti: solitamente causate da un fungo naturale chiamato Candida albicans.
 - Tricomoniasi: causata da un parassita e comunemente trasmessa tramite rapporti sessuali.
 - Atrofia vaginale (vaginite atrofica): deriva da livelli ridotti di estrogeni dopo la menopausa.
 
SINTOMI
I segni e i sintomi della vaginite possono includere:
- Cambiamento di colore, odore o quantità di secrezioni dalla vagina.
 - Prurito vaginale o irritazione.
 - Dolore durante il rapporto sessuale.
 - Minzione dolorosa.
 - Sanguinamento vaginale leggero o spotting.
 
Le caratteristiche delle perdite vaginali possono indicare il tipo di vaginite che hai. Esempi includono:
- Vaginosi batterica: perdite bianco-grigiastre, maleodoranti.
 - Infezione da lieviti: prurito, secrezione bianca e densa che ricorda la ricotta.
 - Tricomoniasi: secrezione giallo-verdastra, schiumosa.
 
QUANDO VEDERE UN MEDICO
Rivolgiti al medico se sviluppi disturbi vaginali insoliti, soprattutto se:
- Non hai mai avuto un'infezione vaginale.
 - Hai avuto più partner sessuali o un nuovo partner recente.
 - I suoi sintomi persistono anche dopo l'assunzione di farmaci anti-lievito da banco.
 
CAUSE
La causa dipende dal tipo di vaginite che hai:
- Vaginosi batterica: crescita eccessiva di batteri anaerobici.
 - Infezioni da lieviti: crescita eccessiva di Candida albicans.
 - Tricomoniasi: causata dal parassita Trichomonas vaginalis.
 - Vaginite non infettiva: può essere causata da sostanze irritanti come gli spray vaginali o da cambiamenti ormonali.
 
FATTORI DI RISCHIO
I fattori che aumentano il rischio di sviluppare la vaginite sono i cambiamenti ormonali, l'attività sessuale, il diabete non controllato e l'uso di determinati farmaci o prodotti per l'igiene.
COMPLICAZIONI
Le infezioni vaginali in genere non causano complicazioni gravi, ma possono causare problemi nelle donne in gravidanza e aumentare il rischio di contrarre altre infezioni.
PREPARAZIONE PER IL TUO APPUNTAMENTO
Per prepararti al tuo appuntamento:
- Fai un elenco dei tuoi sintomi e delle informazioni mediche.
 - Eviti di usare assorbenti o di fare la doccia prima dell'appuntamento.
 - Prepara domande per il tuo medico sulla prevenzione, il trattamento e il coinvolgimento del partner.
 
Le domande che il suo medico potrebbe porre
Preparati a rispondere a domande sui tuoi sintomi, sulle abitudini igieniche, sull'attività sessuale e sulla storia medica.
TEST E DIAGNOSI
Per diagnosticare la vaginite, il medico può esaminare la sua storia medica ed eseguire un esame pelvico per raccogliere campioni da analizzare in laboratorio.
TRATTAMENTI E FARMACI
Il trattamento per la vaginite dipende dalla causa specifica:
- Vaginosi batterica: metronidazolo in compresse o gel.
 - Infezioni da lievito: creme antimicotiche o farmaci orali come il Fluconazolo.
 - Tricomoniasi: metronidazolo o compresse di tinidazolo.
 - Assottigliamento del rivestimento vaginale: terapia con estrogeni.
 - Vaginite non infettiva: identificare ed evitare sostanze irritanti.
 
STILE DI VITA E RIMEDI CASALINGHI
Buone pratiche igieniche possono aiutare a prevenire le recidive di vaginite:
- Evitare bagni e prodotti profumati.
 - Pulire da davanti a dietro dopo aver usato il bagno.
 - Non fare docce e usare preservativi in lattice per proteggersi.
 
DOMANDE
- Posso prevenire la vaginite?
 
Buone pratiche igieniche possono aiutare a prevenire alcuni tipi di vaginite.
- Quali sono i segni e i sintomi a cui prestare attenzione nella vaginite?
 
Cambiamenti nel colore delle secrezioni, nell'odore, nel prurito, nel dolore durante i rapporti sessuali, nella minzione dolorosa e nelle perdite sono segni comuni.
- Ho bisogno di medicinali per curare la vaginite?
 
Il trattamento dipende dal tipo di vaginite; i farmaci possono essere necessari per la vaginosi batterica o le infezioni da lieviti.
- Ci sono prodotti da banco per il trattamento della vaginite?
 
Sì, alcuni trattamenti per le infezioni da lievito sono disponibili da banco, ma potrebbero non essere adatti a tutti i tipi di vaginite.
- Cosa devo fare se i sintomi ritornano dopo il trattamento?
 
Se i sintomi persistono dopo il trattamento, si rivolga al medico per un'ulteriore valutazione e gestione.
- Il mio partner deve sottoporsi a un test o a un trattamento se ho la vaginite?
 
In alcuni casi, come la tricomoniasi, entrambi i partner possono aver bisogno di un test e di un trattamento per evitare una nuova infezione.
- In che modo le buone pratiche igieniche possono aiutare a prevenire le infezioni vaginali?
 
Evitare i prodotti profumati, le tecniche di pulizia corrette e non fare la doccia possono aiutare a mantenere la salute vaginale.
- Quali sono i rischi associati alla vaginosi batterica non trattata durante la gravidanza?
 
La vaginosi batterica sintomatica durante la gravidanza è stata collegata a parti prematuri e bambini con basso peso alla nascita.
- Quali cambiamenti nello stile di vita possono aiutare a prevenire le infezioni da lievito ricorrenti?
 
Indossare biancheria intima di cotone, evitando sostanze irritanti come tamponi profumati o pastiglie può aiutare a prevenire il ripetersi di infezioni da lieviti.
- Quando dovrei consultare un medico per un disagio vaginale insolito?
 
Si consiglia di consultare un medico se si avverte un disagio vaginale insolito, soprattutto se è diverso dalle esperienze precedenti o persiste nonostante i rimedi casalinghi.